Banco prova interno ingegnerizzato da Interfluid
Per il test di pompe a cilindrata fissa e variabile e valvole, elettrovalvole e valvole proporzionali
Banco prova interno ingegnerizzato da Interfluid
Per il test di pompe a cilindrata fissa e variabile e valvole, elettrovalvole e valvole proporzionali
Caratteristiche principali
- Potenza nominale motore elettrico 45 kW (comandato da inverter).
- Potenza motore ausiliario 5,5 kW.
- Pressione massima regolabile su circuito principale 350 bar.
- Portata massima regolabile 600 l/min.
- Circuito dedicato per verifica taratura valvole proporzionali direzionali, di pressione e di portata.
- Predisposto per test in frequenza alternata.
Il nostro nuovo banco prova testa l’efficienza di pompe idrauliche e motori, oltre a valvole proporzionali on-off. Il banco prova è lo strumento di diagnosi più performante, in grado di testare in maniera accurata una vasta gamma di prodotti e componenti nuovi o ricondizionati prima che siano installati.
Ingegnerizzato dai tecnici Interfluid, il banco prova è stato studiato per rispondere alle esigenze di produzione e garanzia di qualità dei prodotti assemblati internamente, ma anche per garantire un servizio post vendita e customer care professionale e all’avanguardia.
Il motore principale è comandato da inverter (potenza massima 45 kW), la pressione massima regolabile è di 350 bar, grazie alla presenza di una valvola proporzionale digitale presente nel circuito principale.
Il banco consente il test di pompe singolo stadio (doppie e triple contemporaneamente) a cilindrata fissa e variabile, nello specifico:
- pompe a palette a cilindrata fissa e variabile,
- pompe a ingranaggi esterni e interni a cilindrata fissa,
- pompe a pistoni cilindrata variabile con regolatori load sensing e potenza costante.
Il circuito principale permette di verificare la portata nominale delle pompe, tramite un misuratore di flusso, e di controllare la pressione del circuito tramite una valvola regolatrice proporzionale. Il banco è comandato da un pulpito di comando dotato di touch-screen, che consente di visualizzare in tempo reale in dati relativi a:
- portata,
- pressione,
- temperatura olio,
- potenza, corrente e coppia assorbita dal motore elettrico,
- numero di giri.
La maggior parte dei parametri è particolarmente utile per la taratura delle pompe a pistoni con regolatore di potenza costante.
Un gruppo ausiliario, dotato di un gruppo motopompa autonomo, è invece dedicato al test di valvole, elettrovalvole e valvole proporzionali.
Il software di acquisizione dati dedicato è in grado di rilevare tutte le informazioni utili per l’elaborazione di grafici dettagliati che descrivono il test effettuato.